
Ecco un elenco dei documenti necessari per richiedere un mutuo
Se per acquistare un immobile devi richiedere un mutuo, in questa guida ti spiegherò quali sono i passaggi da seguire.
Considerando quante erogazioni di mutuo si fanno in un anno, possiamo con certezza stabilire che è più semplice di quello che pensiamo.
L’iter per l’erogazione di un mutuo immobile è composto in 6 passaggi:
– 1 Tipologie di mutui
Il primo step da compiere è di identificare il mutuo per l’immobile che risponda al meglio alle tue esigenze. Ci sono veramente tantissime offerte da valutare, in base alle caratteristiche del cliente, gli elementi da tenere in considerazione sono: età, stato civile, reddito, propensione al rischio, disponibilità economica ed individuazione del tasso di interesse, importo e durata, tutti elementi indispensabili per il calcolo del mutuo.
Calcola mutuo su: https://www.calcoloratamutuo.com/
– 2 La fattibilità
La fattibilità è un check effettuato dagli istituto di crediti, che permette di ottenere un primo parere nel giro di poco tempo. I documenti da presentare sono:
- dati anagrafici e documenti reddituali
- dati immobile (mutuo prima casa)
- residenza e recapiti
Questo check preventivo si basa su la storia creditizia dei clienti, la presenza di garanti, la tipologia e le caratteristiche dell’immobile, ed infine il rapporto tra rata del mutuo e reddito mensile che non deve superare il 35-40 % come limite.
– 3 Istruttoria pratica di mutuo
A seguito di un risultato positivo sulla “fattibilità”, la banca provvedere a farvi redarre la domanda di mutuo.
Ecco l’elenco completo dei documenti da fornire:
- certificato di residenza;
- proposta di acquisto immobile o compromesso;
- documenti di identità e codici fiscali dei firmatari;
- stato di famiglia;
- per i coniugati in regime di separazione dei beni servirà l’estratto dell’atto di matrimonio con annotazioni;
- planimetria e visura catastale immobile;
- atto di provenienza immobile;
Nel caso di lavoratori dipendenti:
- copia ultime due buste paga;
- copia del CUD;
- estratto conto personale;
Per i lavoratori autonomi:
- visura camerale;
- ultime due dichiarazioni dei redditi;
- certificato di attribuzione partita iva;
- estratto conto ultimi sei mesi;
– 4 Delibera
L’istruttoria dura all’incirca due settimane e per completare la procedura la banca provvederà a fare una perizia di valutazione dell’immobile previo sopralluogo. Richiederà al notaio che avete scelto la relazione notarile preliminare sull’immobile.
– 5 Stipula
In seguito ad una valutazione positiva successiva alla perizia del tecnico e della relazione notarile, l’istituto di credito provvederà a fissare delle date per la stipula dell’atto.
L’atto di mutuo viene firmato dal richiedente e dal procuratore della banca di fronte al Notaio. Sull’immobile che vi apprestate ad acquistare, verrà iscritta un’ipoteca immobiliare a favore della banca, come garanzia del rimborso.
L’ipoteca su un immobile generalmente è tra il 150% e il 200% dell’importo, perché deve garantire sia la quota capitale che quella di interessi.
L’ipoteca si estingue di solito dopo 20 anni, può essere rinnovata se la durata è superiore. All’estinzione la banca provvederà ed effettuare la cancellazione, senza costi per il cliente in basa alla legge 40/2007.
– 6 Erogazione

L’effettiva erogazione avviene con consegna mediante assegno da parte del procuratore della banca al venditore. Può anche avvenire tramite bonifico sul conto.
In caso sull’immobile compravenduto ci fosse un residuo gravante, una parte dell’importo erogato provvederà ad estinguere lo stesso.
Ti consiglio:
Il mio consiglio è di affidarsi ad un consulente del credito, evitando appuntamenti e tour presso le banche. Il consulente del credito è un professionista del settore creditizio che ti permetterà di risparmiare tempo e di ottenere un mutuo alle migliori condizioni di mercato.