
Stai cercando da mesi, anni, decenni la casa dei sogni?
Stai perdendo il tuo tempo. Probabilmente la casa GIUSTA nel frattempo è andata a qualcun’altro.
Il mercato immobiliare italiano in questo momento ha più case in vendita che acquirenti, motivo per cui troppa scelta vi manderà in confusione e probabilmente finirete per non comprare nulla.
Sfatata la leggende della casa dei sogni, ecco alcuni consigli da applicare quando volete decidere se una casa è giusta per voi oppure no.
Prendete un foglio bianco ed iniziate ad elencare le caratteristiche e prendere appunti.
I parametri base per iniziare una prima ricerca sono tre:
- zona di interesse
- metratura
- budget
La zona di interesse
La zona di interesse è insieme alle altre due, uno dei parametri fondamentali, se cercate un appartamento in zona servita sicuramente non andrete in collina. Decidete la zona è sarà quello il raggio di azione su cui sviluppare la ricerca.
La metratura
La metratura, mono, bilo e così via in base alle vostre esigenze.
Il budget
Il budget è senza dubbio quello più importante, ma sapevamo già che lo fosse. Se avete un budget illimitato potete realizzare la casa dei sogni, viceversa, l’identificazione del budget deve essere impeccabile, fatta con criterio, perché dipenderà da questo il buon esito dell’operazione di acquisto.
Sia che comprate con mutuo o senza, è consigliato andare in banca. Sapere quale potrebbe essere l’importo erogabile e magari quando troverete la casa che costa qualcosina in più non sarete impreparati senza rischiare di perderla.
Consiglio: un immobile costa € 100.000,00 sappiate che per comprarlo al 100% dovreste fare una proposta conforme alla richiesta, quindi fare supposizioni di trattabilità del prezzo non vi farà comprare casa.
“Non tutto è trattabile”
Calcolare le spese accessorie come provvigioni agenzia, notaio e pratiche varie, quelle bisogna segnarle come spese accessorie e quindi metterle da parte, perché inserirle nel budget creerà confusione.
Per consultare una tabella prezzi ed avere un’idea sulle zone cliccate il link sotto:
https://www.vendesicasatorino.it/valoremq/
Oppure visitate il sito: OMI
Avendo definito questi 3 elementi, sappiamo cosa cercare e dove cercare.
Seconda fase della ricerca:
- Tipologia stabile (epoca, economico, medio signorile, nuova costruzione)
- Piano (basso, medio, alto)
- Condizioni interne (da ristrutturare, buone condizioni, ristrutturato)
- Giardino, balcone, terrazzo
- Box auto o posto auto
I risultati della seconda fase ridurranno drasticamente le nostre opzioni, ma tra i risultati probabilmente sarà presente la casa “GIUSTA”.
Fissate gli appuntamenti e chiedete agli agenti immobiliari di portare le planimetrie, che ci serviranno per prendere delle misure.
Consiglio: gli appuntamenti per visionare un appartamento è meglio fissarli nelle ore di luce, così da vedere la luminosità.
Durante l’appuntamento prendete degli appunti e segnate tutto quello che vi piace e quello che non vi piace. elencando anche i pensieri e le emozioni che provate in quel momento, facendo una tabella, esattamente così:
MI PIACE | NON MI PIACE |
Può sembrare una sciocchezza, ma nella scelta finale sarà d’aiuto.
LA SCELTA
Ci siamo, dopo aver visto tutte le case che corrispondono alle vostre esigenze, è il momento di fare la scelta “giusta”.
Prendete tutti gli appunti riportati nella tabella sopra e valutate quello che ha un riscontro più positivo.
Avete trovato seppur con difficoltà la casa giusta per voi, probabilmente non sarà la casa dei sogni ma lo diventerà.
Concludo dicendo che avendo venduto diversi appartamenti negli anni, posso affermare con certezza che nella maggior parte dei casi, ci sarà sempre qualcosa che non vi piace. La scelta migliore è trovare il giusto compromesso tra quello a cui potete rinunciare e quello che per voi diventa necessario.
Se avrete la fortuna di innamorarvi a prima vista della casa e sarà amore eviterete tutto questo. 😀
Buona fortuna !
Se stai cercando la casa giusta per te controlla la mia lista immobili oppure inviami la tua richiesta via mail a info@vendesicasatorino.it