
Il contratto preliminare di compravendita
Il contratto preliminare di compravendita è un contratto in cui parte acquirente e parte venditrice si obbligano ad effettuare un contratto definitivo di vendita (Rogito Notarile)
Questo contratto deve contenere gli elementi principali della vendita, in primis i dati anagrafici delle parti, e le rispettive residenze.
Il venditore dichiara di essere proprietario dell’immobile e specifica, l’ubicazione dell’unità immobiliare, il piano, la composizione interna ed eventuali pertinenze (oggetto di contratto).
Si identificano tutti i dati catastali riguardi l’immobile (foglio, part. , sub., etc.).
E che il\la signor\a (parte acquirente) avendolo visionato è interessato all’acquisto dello stesso.
Da qui inizia una vera e propria “stipula”, infatti si definisco tutti i termini per il contratto definitivo.
E’ opportuno, inoltre, definire tutti gli obblighi reciproci da adempiere prima della consegna dell’immobile.
Il contratto preliminare che utilizzo è formato dai seguenti articoli:
ART. 1 PREMESSE
Le premesse vengono riportate negli articoli e sono quelle appena menzionate sopra.
ART. 2 OGGETTO DEL CONTRATTO
Identificazione dell’immobile promesso in vendita, con tutti i dati necessari.
ART. 3 PREZZO
Il prezzo stabilito tra le parti come da proposta di acquisto.
ART. 4 MODALITA’ DI PAGAMENTO
Elenco dei pagamenti fino al prezzo totale, con indicazione delle tempistiche di pagamento, esempio caparre, ulteriori integrazioni e saldo prezzo.
ART.5 POSSESSO
Da quando decorrerà il possesso dell’immobile, che non per forza è al rogito.
ART. 6 ATTO NOTARILE
La data entro il quale stipulare il rogito notarile e se si è identificato un Notaio per la stipula.
ART. 7 REGOLARITA’ EDILIZIA
Parte venditrice dichiara, che l’immobile non presenta irregolarità e si impegna sin da ora, qualora ci fossero dei problemi ad effettuare tali opere a proprie spese e cure entro il rogito notarile.
ART. 8 ATTO DI PROVENIENZA
Il venditore dichiara di avere la piena proprietà dell’immobile, specificando la provenienza (compravendita, successione, etc.). E si impegna a cancellare eventuali gravami sull’immobile al momento del rogito.
ART. 9 STATO DELL’IMMOBILE
Lo stato dell’immobile, se occupato dal proprietario, locato, vuoto, etc.
ART. 10 IMPOSTE E RAPPORTI CONDOMINIALI
Parte venditrice si impegna a saldare tutte le eventuali spese entro il rogito e a chiedere all’amministratore la liberatoria.
ART. 11 SPESE
Le spese per la registrazione del contratto preliminare, e le spese notarili saranno a carico di parte acquirente.
ART. 12 PRIVACY
Consenso al trattamento dei dati-
Nell’ultima parte le parti dichiarano di accettare tutti gli articoli sino ad ora menzionati e firmano il contratto in tutto le pagine.
Il contratto preliminare può essere fatto dal Notaio in modo che venga trascritto nei Registri Immobiliari.
Le spese di registrazione del preliminare sono:
- 0,50 % sulle caparre versate
- marche da bollo da € 16,00 ogni 4 pagine
- imposte registrazione € 200,00